Workshop di Colaggio

Quella del colaggio è una tecnica adatta a chi ha bisogno di fare una produzione seriale, oppure a chi lavora la porcellana o impasti che possono essere lavorati a bassi spessori.

Gli stampi in gesso per il colaggio devono essere fatti estremamente bene, e questo si sa, ma anche l'impasto da colaggio deve essere preparato nel modo corretto, di modo da poter ottenere risultati professionali e soddisfacenti.

Personalmente, lavoro da quando ho ricordo con gli stampi in gesso. Questa tecnica mi consente di fare una produzione fine, professionale e soprattutto veloce. Produco normalmente oggetti d'uso, ma con il colaggio è in realtà possibile realizzare anche sculture, vasi e qualsiasi tipo di oggetto.

In questo workshop teorico-pratico ti insegneró quindi tutto ciò che ho imparato in questi anni su questa tecnica, da come preparare il tuo impasto da colaggio a come utilizzare al meglio i tuoi stampi in gesso.



Leggi il programma



  Programma
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
  Incontro registrato
Disponibile in giorni
giorni Dopo la tua iscrizione
Come scegliere i tuoi materiali per il colaggio

Esistono in commercio diversi tipi di impasto per il colaggio, così come diversi materiali per trasformare un impasto plastico in un impasto da colaggio. Scopriremo insieme come sceglierli!

Come preparare l'impasto da colaggio

Gli stampi in gesso ben fatti giocano un ruolo importante, ma anche un impasto da colaggio ben fatto è fondamentale per ottenere prodotti di qualità. Ti insegnerò a preparare un impasto come si deve!

Apprendi la tecnica per un risultato perfetto

La tecnica non è difficile! Ma, come al solito, i trucchetti sono tanti. Ti insegnerò personalmente tutti i trucchetti che ho imparato lungo tutti questi anni di lavoro


Scegli il tuo metodo di pagamento



Chi è la tua insegnante?


Mi chiamo Daniela Levera, e dal 2013 aiuto ceramisti e creativi a costruire solide basi nella loro pratica, guidandoli attraverso la scoperta del proprio linguaggio ceramico. Il mio percorso nasce dalla passione per questa arte e da un approccio tecnico e strutturato, maturato durante i miei studi presso l’ITS di Faenza, un punto di riferimento per l’eccellenza ceramica in Italia.

Il ciclo della ceramica, spesso percepito come complesso, può essere compreso e padroneggiato grazie a metodi chiari e precisi, che ti permettono di lavorare con sicurezza e autonomia. Il mio obiettivo non è solo insegnarti le tecniche e i processi, ma fornirti gli strumenti per sviluppare una base solida e affrontare il lavoro in modo organizzato e consapevole.

Porto avanti il mio personal brand e, nel 2021, ho fondato Scuola Ceramica Online, dove combino esperienza pratica e formazione per offrire percorsi completi e accessibili. Sono anche docente presso il corso IFTS di Faenza, dove insegno progettazione e autoimprenditorialità legate al mondo ceramico.

Laureata in Design del Prodotto e con diplomi in “Gestione e pianificazione strategica” e “Financial Business Specialization,” integro creatività e tecnologia per accompagnarti in un viaggio di scoperta che ti permetta di comprendere la ceramica a 360 gradi e di costruire solide basi per il tuo futuro artistico.