Composizione di Smalti per Gres


Dalla ricetta alla formula: creare e modificare smalti in modo consapevole


In questo workshop, Giacomo Migliori, docente di Tecnologia della Ceramica al Centro Sperimentale Ceramico di Montelupo Fiorentino, ci porterà nel cuore della composizione degli smalti da gres. Non si tratterà solo di seguire una ricetta, ma di comprendere davvero il metodo: sapere perché ogni ingrediente è lì e come modificarlo per ottenere ciò che desideriamo.

A partire da ricette esistenti (trovate nei libri o online), spesso chi è alle prime armi si trova bloccato: senza una conoscenza profonda, ogni modifica è un salto nel buio. Con Giacomo impareremo il comportamento dei singoli ossidi, per poter intervenire con competenza, trasformando una ricetta in una vera e propria formula personale.

Questo approccio permette anche di ricostruire ricette quando alcuni materiali non sono disponibili, trovando alternative ragionate e funzionali. Una lezione che cambia il modo di pensare agli smalti: da esecutori a veri artigiani della materia.



Lezione LIVE teorica di 2 ore con Giacomo Migliori

Un'occasione per fare domande e discutere sulla tecnica direttamente con il maestro invitato

Ricette e Tabella di Calcolo




Materiale PDF



Scegli il tuo metodo di pagamento



Chi è il tuo insegnante?


Mi chiamo Giacomo Migliori e ho sempre vissuto nel mondo della ceramica, dall'età di 11anni.

Ho frequentato l'Istituto Statale d'Arte di Firenze, mi sono diplomato "maestro d'arte" nella sezione ceramica e successivamente ho completato altri 2 anni di "Sperimentale", così si chiamava il corso, dedicato principalmente a materie di laboratorio.

Con la prematura scomparsa di mio padre, iniziai a lavorare nel suo laboratorio di ceramica. Nello stesso periodo amavo andare a lavorare il gres, innamorato del maestro Bruno Bagnoli, nella fabbrica dove producevano le tubazioni per le fognature con un gres locale marrone scuro molto ben lavorabile. Qualche anno più tardi iniziai la collaborazione per realizzare campioni in decorazioni non tradizionali con la ditta Bellini.

Da circa 10 anni ho ripreso a lavorare il gres, mia grande passione, riprendendo a studiare da dove avevo lasciato. La nostra produzione è rivolta principalmente alla ristorazione.

Infine, da circa 6 anni sono istruttore di Tecnologia della Ceramica al Centro Sperimentale Ceramico di Montelupo Fiorentino.