La Monocottura su Gres
Un incontro speciale con Giacomo Migliori, docente di Tecnologia della Ceramica al Centro Sperimentale Ceramico di Montelupo Fiorentino, che condividerà con noi il cuore della sua ricerca: il gres in monocottura. Un’occasione unica per entrare nella sua pratica quotidiana e scoprire cosa significa davvero lavorare con un solo fuoco.
Attraverso un racconto esperienziale e tecnico, Giacomo ci guiderà tra le fasi fondamentali della lavorazione: dalla foggiatura all’essiccazione, fino all'applicazione di ingobbi e smalti — con un focus speciale su come queste fasi cambiano e si intrecciano quando si lavora in monocottura.
Parleremo di ritiri, di piccoli segreti che fanno la differenza, delle curve di cottura da seguire per ottenere il meglio dal materiale e dal forno.
Una lezione preziosa per chi vuole esplorare il gres con uno sguardo nuovo, profondo e consapevole; un'opportunità rara per apprendere da chi ha fatto di questa tecnica non solo una scelta artistica, ma una vera e propria filosofia.
Lezione LIVE teorico-tecnica con Giacomo Migliori
Un'occasione per fare domande al maestro ed addentrarti in questa pratica
Registrazione dell'intera lezione
Ad accesso illimitato: la registrazione sarà sempre disponibile online, per permetterti di rivedere i contenuti del corso in qualsiasi momento
Trucchi e consigli
Che solo un ceramista con anni di esperienza come Giacomo Migliori potrà darti
Chi è il tuo insegnante?
Mi chiamo Giacomo Migliori e ho sempre vissuto nel mondo della ceramica, dall'età di 11anni.
Ho frequentato l'Istituto Statale d'Arte di Firenze, mi sono diplomato "maestro d'arte" nella sezione ceramica e successivamente ho completato altri 2 anni di "Sperimentale", così si chiamava il corso, dedicato principalmente a materie di laboratorio.
Con la prematura scomparsa di mio padre, iniziai a lavorare nel suo laboratorio di ceramica. Nello stesso periodo amavo andare a lavorare il gres, innamorato del maestro Bruno Bagnoli, nella fabbrica dove producevano le tubazioni per le fognature con un gres locale marrone scuro molto ben lavorabile. Qualche anno più tardi iniziai la collaborazione per realizzare campioni in decorazioni non tradizionali con la ditta Bellini.
Da circa 10 anni ho ripreso a lavorare il gres, mia grande passione, riprendendo a studiare da dove avevo lasciato. La nostra produzione è rivolta principalmente alla ristorazione.
Infine, da circa 6 anni sono istruttore di Tecnologia della Ceramica al Centro Sperimentale Ceramico di Montelupo Fiorentino.